Didattica
Home / DIDATTICA
Lo sport dei boschi
L’orienteering (lo sport dei boschi) è una disciplina sportiva che può essere praticata da tutti.
Esistono diversi tipi di percorsi che, per difficoltà e lunghezza, ben si adattano ad ognuno prestando attenzione ad esperienza, età e sesso.
A livello di attrezzatura la corsa d’orientamento non richiede investimenti importanti e la pratica può esser svolta con qualunque indumento comodo e calzature resistenti.
Ci sono però strumenti e supporti specifici di questa disciplina che è bene conoscere. In questa sezione trovate le informazioni di base su bussole, lanterne, si-card, cartine d’orientamento e da trail ed altre informazioni utili per praticare questo stupendo sport


Cos’è l’orienteering
Nato nei paesi scandinavi all’inizio del secolo scorso questo sport si divide in diverse discipline e permette di vivere esperienze a contatto con la natura

L’orienteering e la scuola
Negli anni l’ASD Nirvana Verde ha collaborato con diverse scuole tenendo corsi, proponendo attività, organizzando GSS e creando mappe didattiche dedicate

I Team Building
L’ASD Nirvana Verde valuta l’organizzazione di team building in orientamento per aziende e associazioni che sviluppano skill di problem solving e lavoro di squadra

Dove si pratica l’orienteering
L’orienteering ha come proprio impianto sportivo qualunque territorio cartografato. Boschi, parchi, città sono i tipici luoghi che più si prestano ad essere scoperti

La bussola
Appena si comincia ad esplorare il mondo dell’orienteering non si potrà fare a meno di imbattersi nel suo strumento più caratterizzante

La mappa d’orienteering
Altro supporto fondamentale per lo svolgimento di un’attività di orienteering è la cartina o mappa, la nostra miglior amica in gara se sapremo ben interpretarla

La descrizione punto
Un fondamentale strumento per capire dove si trova il punto di controllo. Una simbologia che diventerà presto famigliare e molto utile

Il chip elettronico
Da vecchio cartellino a bricchetto, emit, chip elettronico, si-card, sport-ident, siac o come volete chiamarlo, questo strumento permette di registrare l’effettivo passaggio al punto di controllo

La lanterna e la stazione
La lanterna, il punzone e la stazione per registrare il passaggio dei concorrenti sono elementi distintivi dello sport dei boschi
Open day Orienteering
Scopri l’Orienteering agli Open Day 2025!
Tre pomeriggi gratuiti per provare questo sport divertente e adatto a tutti (dai 9 anni in su).
📍 03/09 – Molteno – Parco Villa Rosa
📍 10/09 – Civate – Sosta del Viandante
📍 17/09 – Valmadrera – Parco Rio Torto
🕒 Ore 17:30 – 19:30
Tutte le informazioni le trovate nel volantino
I nostri tecnici

Andrea Gianotti
FORMATORE, TRACCIATORE, UFFICIALE GARA

Stefano Gottardi
FORMATORE, TRACCIATORE

Mario Ruggiero
FORMATORE, TRACCIATORE, UFFICIALE GARA

Maurizio Todeschini
ALLENATORE, FORMATORE, TRACCIATORE