SI Card AIRPer gestire i tempi di gara della quasi totalità delle gare di orienteering, e anche dei Nirvana Raid, viene utilizzato un sistema elettronico che sfrutta la memoria di un microchip. Durante la gara infatti vengono registrati il tempo di partenza, il tempo finale e quelli intermedi tra i vari punti di controllo. Questo sistema permette a fine gara di verificare se l’ordine di passaggio imposto è stato rispettato e se sono stati raggiunti tutti i punti previsti.

PunzonareAd ogni concorrente e ad ogni squadra, prima della partenza, viene fornito un microchip (Sport Ident Card). La SI-Card è ha un piccolo elastico da mettere su un dito, rendendo il suo utilizzo semplice e veloce.

Durante la procedura di pre-partenza ogni concorrente dovrà “pulire” la propri a Si-Card in una stazione apposita (CLEAR), questo permetterà di cancellare le informazioni memorizzate per la gara precedente. In seguito una seconda stazione (CHECK) verificherà che il sistema sia funzionante e pronto.

Un membro dell’organizzazione controllerà il corretto svolgimento di questo processo.

Durante la gara, il corridore munito di SI-Card, una volta raggiunto il punto di controllo provvederà ad inserirla nel piccolo foro presente nella stazione di controllo attivando un led e un segnale acustico di verifica.

Solitamente i punti di controllo sono anche provvisti di un punzone manuale. In caso di malfunzionamento della stazione (assenza del segnale luminoso e/o segnale acustico), il concorrente dovrà punzonare la propria cartina e comunicare il problema all’arrivo.

Dopo aver raggiunto tutti i punti di controllo e aver registrato il proprio passaggio alla stazione finale (FINISH) il concorrente con SI-Card dovrà “scaricare” i dati presenti nel chip elettronico e riceverà una stampa con i tempi parziali e del tempo totale.

Suggerimento: Per evitare di perdere il chip è consigliato legarlo al polso con un piccolo cordino.